Il presente incentivo sostiene la nascita e lo sviluppo di imprese che realizzano attività ad alto contenuto tecnologico e innovativo nel settore delle tecnologie per i beni e le attività culturali.
Ambito territoriale:
Regione Lazio
Beneficiari:
Micro e Piccole Imprese strutturate come società di capitali, iscritte nel Registro delle Imprese da non più di 54 mesi (4 anni e mezzo) al momento della presentazione della domanda, che non abbiano ancora distribuito utili e non siano quotate.
Interventi/progetti agevolabili o finanziabili:
I progetti imprenditoriali devono:
riguardare la produzione e la commercializzazione di beni e servizi a forte contenuto innovativo, destinati o ricompresi nell'ambito dei beni e delle attività culturali, e con una prospettiva di sostenibilità nel lungo termine;
avere ricadute in termini di crescita del fatturato e occupazionali, che siano riconducibili al territorio della Regione Lazio;
Contenere un Piano di Attività ben delineato, da realizzarsi al massimo entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione, e che preveda il raggiungimento di risultati concreti e verificabili. Sono comunque esclusi i progetti il cui Piano di Attività riguardi lo sviluppo e la produzione di opere o progetti la cui redditività economica è limitata nel tempo.
coinvolgere nuove RISORSE UMANE QUALIFICATE per almeno 860 ore complessive nella realizzazione del Piano di Attività. Le risorse umane qualificate devono risultare coinvolte mediante l'instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro a tempo determinato (per un periodo però non inferiore a 12 mesi) o indeterminato. Nel caso di società costituite nei 180 giorni antecedenti la data di presentazione della domanda, l'assunzione deve avvenire successivamente alla data di presentazione della domanda stessa.
Modalità di valutazione:
A sportello (istruttoria formale) e di merito.
Intensità del contributo:
Il sostegno previsto dal presente Avviso Pubblico è un contributo a fondo perduto, composto da una o entrambe le seguenti componenti:
una quota rapportata all'importo dei conferimenti di capitale in denaro appositamente sottoscritti e versati per realizzare il progetto imprenditoriale. Tale quota non può superare i 100.000 Euro e può arrivare fino a tre volte l'importo dei conferimenti;
Una quota pari a 20.000 Euro per ogni unità lavorativa media annua incrementale dovuta all'assunzione a tempo determinato (almeno 12 mesi) o indeterminato di Risorse Umane Qualificate impiegate nel piano di impresa (pro quota se frazioni). Anche tale quota non può superare i 100.000 Euro.
Il contributo complessivo non può superare 150.000 Euro. Non saranno inoltre ritenuti ammissibili i progetti a cui è concedibile un contributo complessivo inferiore a 30.000 Euro.
Tempi di realizzazione del progetto:
Il Piano di Attività deve realizzarsi entro 12 mesi dalla data di concessione.
Dotazione finanziaria:
3 milioni di Euro
Termini di presentazione
Dalle ore 12:00 dell' 8 marzo 2022 e fino alle ore 18:00 del 28 luglio 2022, salvo esaurimento fondi.