Finalità: |
Ottenimento di un CREDITO D’IMPOSTA per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. Il credito d’imposta è un “bonus” il cui valore, una volta quantificato, potrà essere immediatamente compensato, e quindi monetizzato, attraverso F24, su oneri per imposte a qualsiasi titolo dovute dall’azienda (ad es. IVA. IRES, INPS, IRAP, ecc.) sino al concorso del suo valore totale. |
Ambito territoriale: | Nazionale |
Beneficiari: |
Imprese di qualsiasi dimensione, localizzate su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica, dal settore economico e dal
regime contabile adottato. |
Interventi/progetti agevolabili o finanziabili: |
Sono ammissibili al credito d'imposta le attività di formazione concernenti
le seguenti tecnologie: a) big data e analisi dei dati; b) cloud e fog computing; c) cyber security; d) simulazione e sistemi cyber-fisici; e) prototipazione rapida; f) sistemi di visualizzazione, realta' virtuale (RV) e realta' aumentata (RA); g) robotica avanzata e collaborativa; h) interfaccia uomo macchina; i) manifattura additiva (o stampa tridimensionale); l) internet delle cose e delle macchine; m) integrazione digitale dei processi aziendali. |
Spese ammissibili: |
Sono ammissibili al credito d'imposta le seguenti spese: a) spese relative al personale dipendente discente nelle attività di formazione, aventi
ad oggetto le materie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e
digitale delle imprese, finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle
competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale
delle imprese prevista dal «Piano Nazionale Impresa 4.0»; b) eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno
degli ambiti aziendali individuati nell'allegato A della legge n. 205 del 2017 e che
partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili, nel
limite del 30% della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente. |
Entità/Natura dell’agevolazione: |
Credito d'imposta pari al 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione, sostenute nel periodo d'imposta agevolabile e nel limite massimo del contributo pari a 300.000,00 euro (comprese le spese di certificazione) per ciascun beneficiario, pattuite attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali, depositati presso l’Ispettorato territoriale del lavoro competente. Inoltre il legale rappresentante dell'impresa dovrà rilasciare a ciascun dipendente la dichiarazione attestante l'effettiva partecipazione alle attività formative agevolabili, con indicazione dell'ambito o degli ambiti aziendali individuati nell'allegato A della legge n. 205 del 2017 di applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite o consolidate dal dipendente. |
Procedura/Modalità di partecipazione: |
Il credito d’imposta è utilizzabile mediante presentazione del modello F24 in via
esclusivamente telematica all'Agenzia delle Entrate.
Le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di un collegio sindacale
devono comunque avvalersi della certificazione di un revisore legale dei conti o di una
società di revisione legale. Sussistono pertanto obblighi di documentazione contabile
certificata
Sussiste infine l'obbligo di conservazione di una relazione che illustri le modalità
organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte. |
Termini di presentazione | La misura è applicabile alle spese in formazione sostenute nel periodo d'imposta successivo al 31 dicembre 2017. L'utilizzo in compensazione del credito è ammesso a partire dal periodo d'imposta 2019, subordinatamente all'avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione. |